意语阅读辅导:罪与罚
导语:意大利语辅导。下面就随外语教育网小编一起来学习一下吧O(∩_∩)O~~ |
Dei delitti e delle pene è il titolo del trattato scritto dall’illuminista lombardo Cesare Beccaria (1738-1794) nel corso del 1763 e pubblicato l’anno successivo; un’opera che fu accolta con grande successo in tutto il continente europeo, ricevendo le lodi dei massimi pensatori dell’epoca. Il fine, prepostosi dal marchese Beccaria nello scrivere il trattato, era quello di sottolineare i difetti delle legislazioni giudiziarie a lui contemporanee, e, nello stesso tempo, di avanzare delle possibili soluzioni per porre rimedio alle lacune e alle ingiustizie dei vari sistemi penali.
Influenzato dalle teorie esposte da Jean Jacques Rousseau nel suo Contratto sociale ed ammiratore del pensiero del filosofo inglese John Locke, nel breve trattato Beccaria parte dal concetto della convivenza comune: gli uomini, sostiene, hanno sacrificato una parte delle loro libertà, accettando di vivere secondo le regole della comunità, in cambio di una maggiore sicurezza e di una maggiore utilità. L’autorità dello Stato e delle leggi è quindi da considerarsi legittima finché non oltrepassi certi limiti accettati dai governati in nome del bene comune. Citando direttamente Montesquieu, l’autore ripete come ogni punizione che non derivi dall’assoluta necessità sia tirannica. Il sovrano ha il diritto di punire, ma tale diritto è fondato sull’esigenza di tutelare la libertà e il benessere pubblici dalle “usurpazioni particolari”: nessun arbitrio deve essere perpetrato poiché nel decidere l’entità della pena l’unico criterio da seguire è “l’utile sociale”.
Partendo da questa premessa, le proposte cardine avanzate dal filosofo sono le seguenti: una decisa battaglia contro l’oscurità delle leggi, perché questa conduce a una varietà di interpretazioni, spesso arbitrarie, che favoriscono gli abusi; la necessità di rendere pubblici i giudizi, per non dar adito a sospetti di ingiustizia e tirannide, e la necessità di estirpare il sistema delle denuncie anonime, pratica che alimenta i riprovevoli istinti della vendetta e del tradimento; l’opposizione netta alla tortura e alla pena di morte. La prima non garantisce l’emergere della verità, oltre ad essere una pratica disumana, poiché davanti al dolore fisico chiunque sarebbe disposto a confessare qualsiasi delitto. Inoltre, seguendo il principio esposto dal Beccaria nei primi capitoli, siccome il diritto di punire non deve andare oltre la necessità di tutelare i cittadini dagli elementi più pericolosi, non è giusto accanirsi sugli accusati prima di aver provato la loro colpevolezza. Riguardo la pena di morte, essa va abolita in quanto viene meno allo spirito del contratto sociale (nessun uomo è disposto a dare la propria vita in nome della convivenza comunitaria), e perché non è un deterrente efficace contro la criminalità: secondo Beccaria spaventa più l’idea di una lunga pena detentiva che non l’idea di una pena durissima, ma istantanea. È importante anche che la pena segua in tempi brevi il reato commesso, per non lasciare l’indiziato nell’incertezza riguardo la sua sorte e per imprimere nella mente dei cittadini la consequenzialità di colpa e pena.
Altri due principi fondamentali e innovatori del trattato sono l’attribuzione di un carattere laico alla pena e l’importanza della prevenzione dei delitti. Beccaria separa nettamente la nozione di peccato da quella di crimine, la punizione per essere venuti meno alle leggi non ha niente a che spartire con l’espiazione di un peccato nel senso cristiano: la pena assegnata dall’autorità giudiziaria è solo un mezzo per impedire che avvengano o si ripetano determinate violazioni. Ma soprattutto è importante cercare di prevenire i crimini, educando alla legalità; bisogna fare in modo che le leggi siano chiare e facili da comprendere per tutti, che siano rispettate e temute.
In definitiva, lo scopo della pena è fare in modo che un danno commesso nei confronti della società non si ripeta e di scoraggiarne altri: la pena non è più, nella visione di Beccaria, uno strumento per “raddoppiare con altro male il male prodotto dal delitto commesso”, ma uno strumento per impedire che al male già arrecato se ne aggiunga altro ad opera dello stesso criminale o ad opera di altri che dalla sua impunità potrebbero essere incoraggiati. La pena è un mezzo di difesa, un mezzo di prevenzione sociale.
La fredda razionalità del pensatore milanese è il filo che tiene unita l’opera: le sue considerazioni tengono sempre presente quella che è l’utilità pratica dei provvedimenti presi o da prendere, resta ben poco spazio a considerazioni di ordine morale, come ben evidenzia la posizione dell’autore nei confronti della pena di morte. Questa va abolita perché non consegue gli scopi prefissi, soprattutto per tale motivo va eliminata: la sua crudeltà, la sua irreparabilità sono marginali, tanto è vero che Beccaria nel suo trattato indica anche delle eccezioni nelle quali il ricorso alla pena capitale è ammissibile. Questo tipo di atteggiamento ha attirato qualche critica al trattato in tempi recenti poiché il calcolo utilitaristico dei vantaggi e degli svantaggi delle pene non deve essere la sola base dei sistemi penali, ma in essi deve trovar posto il rispetto della persona umana, quei diritti inviolabili dell’uomo che ancora oggi molto fanno dibattere. Va però detto che se è possibile ravvisare prese di posizione discutibili in alcune pagine de Dei delitti e delle pene, in altre Beccaria sottolinea come l’imputato debba essere sempre considerato persona e non cosa e come non possa esistere libertà laddove questo principio non venga rispettato. Malgrado alcune affermazioni criticabili agli occhi moderni, l’opera di Cesare Beccaria resta un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile del mondo occidentale: sia per il successo che ebbe (dalla Russia di Caterina II che voleva l’illuminista tra i suoi consiglieri agli Stati Uniti di Jefferson), tale da smuovere le coscienze su argomenti basilari per la formazione di una società giusta e democratica, sia per l’utilità pratica che dimostrò visto che molte delle misure auspicate nel trattato vennero effettivamente messe in pratica in diversi stati.
Gli uomini lasciano per lo piú in abbandono i piú importanti regolamenti alla giornaliera prudenza o alla discrezione di quelli, l'interesse de' quali è di opporsi alle piú provide leggi che per natura rendono universali i vantaggi e resistono a quello sforzo per cui tendono a condensarsi in pochi, riponendo da una parte il colmo della potenza e della felicità e dall'altra tutta la debolezza e la miseria. Perciò se non dopo esser passati framezzo mille errori nelle cose piú essenziali alla vita ed alla libertà, dopo una stanchezza di soffrire i mali, giunti all'estremo, non s'inducono a rimediare ai disordini che gli opprimono, e a riconoscere le piú palpabili verità, le quali appunto sfuggono per la semplicità loro alle menti volgari, non avvezze ad analizzare gli oggetti, ma a riceverne le impressioni tutte di un pezzo, piú per tradizione che per esame.
Apriamo le istorie e vedremo che le leggi, che pur sono o dovrebbon esser patti di uomini liberi, non sono state per lo piú che lo stromento delle passioni di alcuni pochi, o nate da una fortuita e passeggiera necessità; non già dettate da un freddo esaminatore della natura umana, che in un sol punto concentrasse le azioni di una moltitudine di uomini, e le considerasse in questo punto di vista: la massima felicità divisa nel maggior numero. Felici sono quelle pochissime nazioni, che non aspettarono che il lento moto delle combinazioni e vicissitudini umane facesse succedere all'estremità de' mali un avviamento al bene, ma ne accelerarono i passaggi intermedi con buone leggi; e merita la gratitudine degli uomini quel filosofo ch'ebbe il coraggio dall'oscuro e disprezzato suo gabinetto di gettare nella moltitudine i primi semi lungamente infruttuosi delle utili verità.
其他有趣的翻译
网友关注
- 意大利语语法:时态,语态及动词变位
- 意大利语语法指导资料:动词的用法
- 意语语法辅导:L’AGGETTIVO形容词(2)
- 意语语法辅导:动词的用法(2)
- 意大利语介词辅导:Per,Su,Con,Fra/Tra
- 意大利语语法指导-Per,Su,Con,Fra/Tra
- 意大利语语法指导资料:名词的用法
- 意大利语法意大利语否定词
- 意大利语指导疑问形容词
- 意大利语语法:意大利语的定冠词
- 意大利语语法辅导:意大利语的所有格
- 意语语法辅导:基本法
- 意大利语法辅导素材:详解直接宾语代词
- 意大利语语法:意大利语单纯介词
- 语法指导资料--葡萄牙语-代词2
- 意大利语语法常用的问候语形式
- 意语中有关过去分词的表达方式
- 意大利语法素材:意大利语介词Da
- 【语法-常用表达】表达个人意见的方式
- 意大利语法素材:意大利语介词Di
- 意大利语指导疑问代词
- 意语前置词的用法
- 意语动词essere和avere各种时态变位大全
- 意语语法辅导:动词essere和avere各种时态变位大全
- 意语主格代词
- 意大利语语法辅导:意大利语最高级形式
- 意大利语语法常用动词的用法
- 意大利语形容词的用法(3)
- 意大利语辅导常用的问候语形式02
- 意大利语形容词的用法(1)
- 意大利语语法常用名词的用法
- 意语考试语法相关辅导资料41
- 意大利语语法素材:祈使语气
- 意大利语语法基本法
- 意语语法辅导:间接引语
- 意大利语语法辅导:意大利语基本法
- 意大利语语法辅导:意大利语否定表达
- 意大利语辅导常用的问候语形式01
- 意语语法辅导:动词的用法(1)
- 挑战语式和时态学说意大利语(上)
- 【意大利语语法辅导-常用表达】对比句
- 意语语法辅导:L’AGGETTIVO形容词(1)
- 意大利语语法指导-祈使语气
- 意语语法辅导:冠词的用法(2)
- 意大利语语法否定表达
- 意大利语法辅导:叹词的用法
- 意大利语语法疑问形容词
- 意大利语语法指导资料:前置词的用法
- 意大利语法辅导意大利语介词A
- 意大利语语法疑问副词
- 意语语法辅导:冠词的用法(1)
- 意大利语指导否定表达
- 意大利语法指导:意大利语介词A
- 意大利语法素材:意大利语介词In
- 意语法详解反身代词(2)
- 意大利语语法辅导:意大利语否定句
- 意大利语基本文法
- 意大利语介词:Per,Su,Con,Fra/Tra
- 意大利语语法疑问代词
- 【意大利语语法辅导-常用表达】如何举例
- 意大利语语法:意大利语疑问词
- 意大利语语法:意大利语直接宾语代词
- 意语常用的简单动词avere
- 意语语法辅导:名词拼写发生变化的复数形式
- 意语叹词的用法
- 意大利语语法辅导:用Noi表达祈使语气
- 意大利语语法常用形容词的用法
- 意语语法辅导:感叹句
- 意大利语法指导:意大利语介词Da
- 【意大利语语法辅导-常用表达】表达意见相同和意见不同
- 意语语法辅导:条件复合句
- 意语语法辅导:无人称SI 和被动式SI
- 意大利语法指导:意大利语介词In
- 意大利语形容词的用法(2)
- 意大利语语法:意大利语主格代名词
- 意语语法辅导:变!变!变!
- 意语代词Ne
- 意大利语语法指导-介词Di
- 宾语代词与间接宾语代词
- 意大利语指导疑问副词
- 意语语法辅导:名词不规则的复数形式
精品推荐
- 和田地区05月30日天气:阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:25/15℃
- 奎屯市05月30日天气:阴转晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:26/12℃
- 头屯河区05月30日天气:阴,风向:东北风,风力:3-4级转<3级,气温:24/11℃
- 和政县05月30日天气:小雨转中雨,风向:东北风,风力:<3级,气温:25/13℃
- 伊犁05月30日天气:晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:26/12℃
- 尉犁县05月30日天气:晴转阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:26/15℃
- 阜康市05月30日天气:阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:25/14℃
- 和布克赛尔蒙古县05月30日天气:小雨转晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:11/3℃
- 阜宁县05月30日天气:阴,风向:东北风,风力:<3级,气温:22/18℃
- 伽师县05月30日天气:阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:28/15℃
分类导航
热门有趣的翻译
- 意大利语现在完成进行时
- 意大利语副词
- 意语口语辅导:基本会话-14
- 意语词汇:意大利语菜单实词汇05
- 意大利语“完蛋了”怎么说?
- 意大利语词汇辅导素材:基本词汇15
- 意大利语辅导:意大利语谚语L
- 意大利语反身动词
- 意大利语课程学习 (火车)[2]
- 意语词汇学习基础课程第11课
- 意大利语“再见”怎么说?
- 意大利语备考资料:数目和度量衡词汇02
- 意大利语常见谚语
- 意语口语辅导:基本会话-22
- 意大利语阅读三寸之舌
- 意大利语听说复习资料03
- 意大利语巧缩写 7
- 意大利语辅导资料之基本会话-9
- 意大利语阅读:ricca
- 意大利语法:表示时间的补充词汇01
- 意大利语的阴阳性辅导
- 《木偶奇遇记》正文05
- 实用意大利语口语学习资料(43)
- 意语词汇:曲风
- 意语词汇:考古 2
- 意大利语精选文章阅读第8篇