意大利语阅读学习:《达芬奇密码》第六章(一)
导语:意大利语辅导。下面就随外语教育网小编一起来学习一下吧O(∩_∩)O~~ |
6
Dopo essersi infilato sotto la grata di sicurezza, Robert Langdon si tro-vava ora sulla soglia della Grande Galleria e aveva l'impressione di essere nell'imboccatura di un canyon lungo e profondo.
Da entrambi i lati le pareti spoglie si alzavano per dieci metri e svaniva-no nell'oscurità. Il chiarore rosso dell'illuminazione di servizio conferiva un innaturale aspetto infuocato a una stupefacente collezione di quadri di Leonardo, Tiziano e Caravaggio appesi a cavi che scendevano dal soffitto. Nature morte, scene religiose, paesaggi, con accanto ritratti di nobili e di politici.
Anche se la Grande Galleria ospitava i più famosi capolavori d'arte ita-liana del Louvre, molti visitatori ritenevano che la più stupefacente caratte-ristica di quell'ala fosse il suo famoso pavimento a parquet. Costituito di assi diagonali di legno di rovere, disposte secondo un disegno geometrico che impediva allo sguardo di staccarsene, il pavimento creava un'effimera
illusione ottica: un reticolo a molte dimensioni che dava ai visitatori il sen-so di galleggiare lungo la galleria su una superficie che cambiava a ogni passo.
Quando Langdon cominciò a distinguere il pavimento, il suo sguardo si bloccò bruscamente su un oggetto che giaceva a terra, pochi metri alla sua sinistra, circondato dal nastro di segnalazione della polizia. Si voltò verso Fache. ?Ma quello sul pavimento... non è un Caravaggio??
Il capitano annuì, senza guardare.
Quel quadro, si disse lo studioso, valeva almeno due milioni di dollari, eppure era abbandonato sul pavimento come un manifesto vecchio. ?Che diavolo ci fa, sul pavimento??
Fache lo guardò torvo. Chiaramente, non trovava niente di strano nel fat-to che un Caravaggio fosse per terra. ?Questa è la scena di un delitto, si-gnor Langdon. Non abbiamo toccato nulla. Quella tela è stata spostata dal curatore. Staccandola dalla parete ha attivato il sistema di sicurezza.?
Langdon tornò a fissare la grata e cercò di immaginare la scena.
?Il curatore è stato aggredito nel suo ufficio, si è rifugiato nella Grande Galleria e ha attivato la chiusura di sicurezza staccando quel dipinto dalla parete. La grata è scesa immediatamente, bloccando tutte le entrate. C'è so-lo una porta da cui si accede a questa galleria.?
Langdon era leggermente confuso. ?Il curatore ha catturato il suo ag-gressore all'interno della Grande Galleria??
Fache scosse la testa. ?La grata di sicurezza ha separato Saunière dal suo aggressore. L'assassino è rimasto chiuso all'esterno e gli ha sparato at-traverso la grata.? Fache indicò un cartellino arancione legato a una delle sbarre della grata sotto cui erano passati. ?La squadra della Scientifica ha trovato residui di polvere da sparo di una pistola. Ha mirato attraverso le sbarre. Saunière era solo quando è morto qui dentro.?
Langdon ripensò alla fotografia del corpo di Saunière. "Mi avevano det-to che aveva fatto tutto da solo." Diede un'occhiata all'immenso corridoio davanti a loro. ?Dov'è il corpo??
Fache raddrizzò il fermacravatta a forma di croce e si incamminò. ?Co-me probabilmente saprà, la Grande Galleria è piuttosto lunga.?
La lunghezza esatta, se la memoria non l'ingannava, era di circa quattro-centocinquanta metri. Altrettanto impressionante era la larghezza della sa-la, che avrebbe permesso comodamente il transito di un paio di treni pas-seggeri affiancati. Il centro della galleria era punteggiato di statue e di co-lossali urne di porcellana che servivano come elegante divisorio e a man-
tenere un flusso ordinato dei visitatori nelle due direzioni.
Fache taceva e camminava rapidamente lungo la corsia destra della gal-leria, lo sguardo fisso in avanti. Langdon aveva l'impressione di mancare di rispetto a quei capolavori, passandogli davanti senza dedicare loro nep-pure un'occhiata. "Non che si possa vedere molto, con questa luce" si giu-stificò.
Il bagliore rosso e ovattato evocava purtroppo in lui ricordi dell'ultima volta che Langdon aveva visto quel tipo di luce, negli archivi segreti del Vaticano. Era la seconda volta, nelle ultime ore, che gli tornava in mente il rischio mortale da lui corso a Roma. Il pensiero di quella città richiamò a sua volta il ricordo di Vittoria. Anche a lei non pensava da mesi. Stentava a credere che il suo viaggio a Roma risalisse solo all'anno prima, gli sem-brava che fossero passati decenni. "Un'altra vita." Le ultime notizie ricevu-te da Vittoria risalivano a dicembre: una cartolina postale in cui diceva di partire per il mare di Giava per continuare le sue ricerche sulla fisica della comunicazione, qualcosa che riguardava l'impiego dei satelliti per seguire le migrazioni delle mantre. Langdon non si era mai illuso che una donna come Vittoria Vetra potesse essere felice di vivere con lui nel campus di un college, ma il loro incontro a Roma aveva destato in lui un desiderio che non aveva mai creduto di poter provare. La sua innata preferenza per la vita di scapolo e le semplici libertà che gli permetteva era stata in qual-che modo scossa, per essere sostituita da un imprevisto senso di vuoto, che era aumentato nel corso dell'anno precedente.
Continuarono a camminare in fretta, ma Langdon non scorse alcun ca-davere. ?Jacques Saunière ha fatto tutta questa strada??
?Il signor Saunière è stato ferito allo stomaco. è morto molto lentamen-te. Forse ha impiegato quindici o venti minuti. Era ovviamente un uomo fi-sicamente molto robusto.?
Langdon si voltò verso di lui, stupefatto. ?E la sicurezza ha impiegato quindici minuti ad arrivare fin qui??
?Naturalmente no. Il servizio di sicurezza del Louvre ha reagito imme-diatamente all'allarme e ha trovato la Grande Galleria chiusa. Attraverso la grata, hanno sentito che qualcuno si muoveva dall'altra parte del corridoio, ma non sono riusciti a vedere chi fosse. Hanno gridato, ma non hanno avu-to risposta. Pensando che potesse essere soltanto un criminale, hanno se-guito il protocollo e hanno chiamato la polizia giudiziaria. Noi siamo arri-vati nel giro di quindici minuti. Quando siamo giunti sul posto, abbiamo sollevato la barriera quanto bastava per scivolare sotto, e io ho fatto entrare
una decina di agenti armati. Hanno percorso l'intera galleria per bloccare l'intruso.?
?E...??
?Non hanno trovato nessuno all'interno. Eccetto...? Indicò un punto da-vanti a loro. ?... lui.?
Langdon sollevò lo sguardo per seguire la mano tesa di Fache. Dapprima pensò che il capitano indicasse una grande statua di marmo nel mezzo del corridoio. Proseguendo, però, poté scorgere ciò che c'era dietro la statua. A trenta metri di distanza, un unico faretto su un treppiede allungabile illumi-nava il pavimento, creando un'isola di luce bianca in mezzo alle rade luci rosse della galleria. Nel centro della zona illuminata, come un insetto sotto il microscopio, si scorgeva il corpo del curatore, nudo sul pavimento.
?Ha visto la foto? commentò Fache ?e quindi non dovrebbe essere una sorpresa.?
Langdon si sentì raggelare mentre si avvicinava al cadavere. Davanti a lui c'era una delle più strane immagini che avesse mai visto.
Il corpo pallido di Jacques Saunière giaceva sul pavimento esattamente come gliel'aveva mostrato la fotografia. Mentre, fermo al di sopra del cor-po, socchiudeva gli occhi a causa della luce troppo forte, Langdon si ram-mentò con stupore che Saunière aveva consumato i suoi ultimi minuti di vita disponendo il proprio corpo in quello strano modo.
Saunière appariva straordinariamente robusto per un uomo della sua età, e la muscolatura era perfettamente visibile. Si era tolto tutti i vestiti, li a-veva posati sul pavimento, ben ripiegati, e si era sdraiato sulla schiena, nel centro dell'ampio corridoio, allineandosi perfettamente con l'asse della sa-la. Aveva le braccia tese all'esterno e le gambe divaricate come se galleg-giasse sull'acqua del mare facendo il "morto" o, pensiero ancora più maca-bro, come un uomo legato a cavalli invisibili per essere squartato.
Poco sotto lo sterno di Saunière, una macchia di sangue contrassegnava il punto in cui il proiettile era entrato nella sua carne. La ferita appariva straordinariamente piccola, e ne era uscita solo una macchia di sangue ne-ro.
Anche l'indice sinistro di Saunière era insanguinato; a quanto pareva, era stato tuffato nella ferita per creare l'aspetto più sconvolgente del suo ma-cabro letto di morte: servendosi del proprio sangue come inchiostro e u-sando come carta il proprio addome nudo, Saunière aveva disegnato sulla propria carne un semplice simbolo, cinque linee rette che si incrociavano
in modo da formare una stella a cinque punte.
"Il pentacolo."
La stella di sangue, con al centro l'ombelico di Saunière, dava al suo corpo una sorta di aria vampiresca o negromantica. La foto che gli era stata mostrata era già abbastanza raccapricciante, ma adesso, osservando con i propri occhi la scena, Langdon provava una crescente inquietudine. "E se l'è fatto da sé."
?Signor Langdon?? chiese Fache, fissandolo.
?è un pentacolo? rispose lo studioso. La sua voce suonava più bassa del voluto, in quello spazio immenso. ?Uno dei più antichi simboli al mondo. Già in uso quattromila anni prima di Cristo.?
?E che cosa significa??
Langdon aveva sempre qualche esitazione a rispondere a quella doman-da. Spiegare a qualcuno il "significato" di un simbolo era come spiegargli ciò che doveva provare ascoltando un brano musicale: era una sensazione che mutava da persona a persona. Un cappuccio bianco con i buchi per gli occhi, negli Stati Uniti faceva pensare al Ku Klux Klan ed evocava imma-gini di odio e di razzismo, ma in Spagna richiamava immagini di fede reli-giosa.
?I simboli hanno significati diversi a seconda della loro collocazione? disse Langdon. ?Principalmente, il pentacolo è un simbolo religioso paga-no.?
Fache annuì. ?Adorazione del diavolo.?
?No? lo corresse Langdon, pentendosi di non avere scelto termini più chiari.
Oggigiorno, il termine "pagano" era diventato quasi sinonimo di "adora-tore del diavolo" ma si trattava di un grosso equivoco. La parola derivava dal latino paganus, che significava "abitante della campagna". I "pagani" erano i contadini ignoranti che rimanevano fedeli alle vecchie religioni ru-rali del culto della natura. Di fatto, così forte era l'avversione della Chiesa verso coloro che abitavano nelle villae rurali, che anche il termine innocuo per definire un abitante di un villaggio — "villano" — aveva finito per as-sumere un carattere negativo.
?Il pentacolo? spiegò Langdon ?è un simbolo precristiano legato al culto della natura. Gli antichi vedevano il mondo diviso in due metà, maschile e femminile. I loro dèi e le loro dee cercavano di mantenere un equilibrio dei poteri, yin e yang. Quando il principio maschile e quello femminile erano in equilibrio, nel mondo regnava l'armonia. Quando erano squilibrati, vi
regnava il caos.? Langdon indicò lo stomaco di Saunière. ?Questo penta-colo rappresenta la metà femminile di tutte le cose, un concetto religioso che gli storici delle religioni chiamano il "femminino sacro" o la "dea divi-na". Saunière sapeva queste cose meglio di chiunque altro.?
?Saunière si è tracciato sullo stomaco un simbolo divino femminile??
Langdon dovette ammettere che la cosa era strana. ?Nelle sue interpreta-zioni più specifiche, il pentacolo simboleggia Venere, la dea della bellezza femminile e dell'amore sessuale.?
Fache lanciò un'occhiata all'uomo nudo ed emise un brontolio.
?Le religioni antiche erano basate sull'ordine divino della natura. La dea Venere e il pianeta Venere erano una cosa sola ed erano identici. La dea aveva un posto nel cielo notturno ed era nota con vari nomi: Venere, la Stella dell'Est, Ishtar, Astarte. Tutti possenti concetti femminili legati alla Natura e alla Madre Terra.?
A quel punto, Fache pareva ancora più preoccupato, come se in qualche modo preferisse l'idea del culto del diavolo.
Langdon decise di non dilungarsi sulla più stupefacente proprietà del pentacolo, l'origine "grafica" del suo legame con Venere. Da giovane stu-dente di astronomia, Langdon aveva appreso con stupore che il pianeta Venere tracciava un pentacolo perfetto sull'eclittica ogni otto anni. Gli an-tichi che avevano osservato quel fenomeno erano rimasti talmente stupe-fatti che Venere e il suo pentacolo erano divenuti i simboli della perfezio-ne, della bellezza e degli aspetti ciclici dell'amore sessuale. Come tributo alla magia di Venere, i greci avevano fatto ricorso al suo ciclo di otto anni per organizzare i giochi olimpici. Oggi poche persone sapevano che la ri-correnza, ogni quattro anni, delle moderne Olimpiadi seguiva ancora un mezzo ciclo di Venere. E un numero ancora minore di persone sapeva che la stella a cinque punte stava quasi per diventare il simbolo ufficiale delle Olimpiadi, ma era stato scartato all'ultimo momento: le cinque punte erano state trasformate in cinque anelli che si incrociavano, per esprimere meglio lo spirito olimpionico di globalità e di armonia.
?Signor Langdon? disse all'improvviso Fache. ?Ovviamente, il pentaco-lo deve anche collegarsi al diavolo. I vostri film americani dell'orrore lo mettono bene in chiaro.?
其他有趣的翻译
网友关注
- 意大利语语法一点通 31
- 意大利语语法一点通 28
- 意大利语语法一点通 35
- 意大利语语法素材:现在完成进行时
- 意大利语语法一点通 43
- 意大利语语法一点通 21讲解 2
- 意大利语语法一点通 7
- 意大利语语法一点通 18讲解
- 意大利语语法一点通 34
- 意大利语语法一点通 19讲解
- 意大利语语法一点通 37
- 意大利语语法素材:动词不定式
- 意大利语语法素材:分词
- 意大利语语法一点通 17
- 意大利语语法一点通 31讲解
- 意大利语语法一点通 38
- 意大利语语法一点通 4
- 意大利语语法一点通 22
- 意大利语语法素材:动词的变位
- 意大利语语法素材:过去完成虚拟式
- 意大利语语法一点通 41
- 意大利语语法素材:动名词
- 意大利语语法一点通 30
- 意大利语语法一点通 1
- 意大利语语法素材:条件复合句
- 意大利语语法一点通 15
- 意大利语语法一点通 16
- 意大利语语法一点通 14
- 意大利语语法一点通 23
- 意大利语语法素材:动词的特点
- 意大利语语法一点通 19
- 意大利语语法一点通 13
- 意大利语语法素材:直陈式现在时
- 意大利语语法一点通 26
- 意大利语语法一点通 47
- 意大利语语法素材:命令式与直接宾语代词
- 意大利语语法一点通 46
- 意大利语语法一点通 3
- 意大利语语法一点通 54
- 意大利语语法一点通 16讲解
- 意大利语语法一点通 29
- 意大利语语法一点通 36
- 意大利语语法一点通 12
- 意大利语语法素材:否定命令式
- 意大利语语法素材:反身动词
- 意大利语语法一点通 39
- 意大利语语法一点通 11
- 意大利语语法一点通 51
- 意大利语语法素材:直陈式近过去时
- 意大利语语法一点通 8
- 意大利语语法一点通 53
- 意大利语语法一点通 50
- 意大利语语法一点通 28讲解
- 意大利语语法一点通 24
- 意大利语语法一点通 30讲解
- 意大利语语法一点通 21讲解 1
- 意大利语语法一点通 42
- 意大利语语法一点通 25
- 意大利语语法一点通 9
- 意大利语语法一点通 49
- 意大利语语法素材:直陈式未完成时
- 意大利语语法一点通 44
- 意大利语语法素材:命令式
- 意大利语语法素材:未完成时或近过去时
- 意大利语语法一点通 18
- 意大利语语法一点通 2
- 意大利语语法素材:命令式的否定式
- 意大利语语法一点通 45
- 意大利语语法一点通 20
- 意大利语语法一点通 20讲解
- 意大利语语法一点通 27
- 意大利语语法一点通 10
- 意大利语语法一点通 33
- 意大利语语法一点通 32
- 意大利语语法一点通 40
- 意大利语语法一点通 48
- 意大利语语法一点通 21
- 意大利语语法一点通 22讲解
- 意大利语语法一点通 52
- 意大利语语法一点通 5
- 意大利语语法一点通 6
精品推荐
- 沙坡头区05月30日天气:晴转小雨,风向:无持续风向,风力:<3级转4-5级,气温:29/15℃
- 临夏市05月30日天气:小雨转中雨,风向:东北风,风力:<3级,气温:26/15℃
- 甘南州05月30日天气:阵雨转中雨,风向:东北风,风力:<3级,气温:18/7℃
- 托里县05月30日天气:小雨,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:17/6℃
- 夏县05月30日天气:晴转多云,风向:西风,风力:<3级,气温:25/18℃
- 和田市05月30日天气:阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:25/15℃
- 尼勒克县05月30日天气:晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:21/8℃
- 西沙群岛05月30日天气:多云,风向:西北风,风力:3-4级转4-5级,气温:33/28℃
- 乐东县05月30日天气:多云,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:37/25℃
- 同德县05月30日天气:小雨,风向:东风,风力:<3级,气温:22/7℃
分类导航
热门有趣的翻译
- 意大利语现在完成进行时
- 意大利语副词
- 意语口语辅导:基本会话-14
- 意语词汇:意大利语菜单实词汇05
- 意大利语“完蛋了”怎么说?
- 意大利语词汇辅导素材:基本词汇15
- 意大利语辅导:意大利语谚语L
- 意大利语反身动词
- 意大利语课程学习 (火车)[2]
- 意语词汇学习基础课程第11课
- 意大利语“再见”怎么说?
- 意大利语备考资料:数目和度量衡词汇02
- 意大利语常见谚语
- 意语口语辅导:基本会话-22
- 意大利语阅读三寸之舌
- 意大利语听说复习资料03
- 意大利语巧缩写 7
- 意大利语辅导资料之基本会话-9
- 意大利语阅读:ricca
- 意大利语法:表示时间的补充词汇01
- 意大利语的阴阳性辅导
- 《木偶奇遇记》正文05
- 实用意大利语口语学习资料(43)
- 意语词汇:曲风
- 意语词汇:考古 2
- 意大利语精选文章阅读第8篇