意大利语备考辅导资料之阅读篇28
导语:更多意大利语资料,尽在外语教育网O(∩_∩)O~
Dei delitti e delle pene è il titolo del trattato scritto dall’illuminista lombardo Cesare Beccaria (1738-1794) nel corso del 1763 e pubblicato l’anno successivo; un’opera che fu accolta con grande successo in tutto il continente europeo, ricevendo le lodi dei massimi pensatori dell’epoca. Il fine, prepostosi dal marchese Beccaria nello scrivere il trattato, era quello di sottolineare i difetti delle legislazioni giudiziarie a lui contemporanee, e, nello stesso tempo, di avanzare delle possibili soluzioni per porre rimedio alle lacune e alle ingiustizie dei vari sistemi penali.
Influenzato dalle teorie esposte da Jean Jacques Rousseau nel suo Contratto sociale ed ammiratore del pensiero del filosofo inglese John Locke, nel breve trattato Beccaria parte dal concetto della convivenza comune: gli uomini, sostiene, hanno sacrificato una parte delle loro libertà, accettando di vivere secondo le regole della comunità, in cambio di una maggiore sicurezza e di una maggiore utilità. L’autorità dello Stato e delle leggi è quindi da considerarsi legittima finché non oltrepassi certi limiti accettati dai governati in nome del bene comune. Citando direttamente Montesquieu, l’autore ripete come ogni punizione che non derivi dall’assoluta necessità sia tirannica. Il sovrano ha il diritto di punire, ma tale diritto è fondato sull’esigenza di tutelare la libertà e il benessere pubblici dalle “usurpazioni particolari”: nessun arbitrio deve essere perpetrato poiché nel decidere l’entità della pena l’unico criterio da seguire è “l’utile sociale”.www.for68.com
Partendo da questa premessa, le proposte cardine avanzate dal filosofo sono le seguenti: una decisa battaglia contro l’oscurità delle leggi, perché questa conduce a una varietà di interpretazioni, spesso arbitrarie, che favoriscono gli abusi; la necessità di rendere pubblici i giudizi, per non dar adito a sospetti di ingiustizia e tirannide, e la necessità di estirpare il sistema delle denuncie anonime, pratica che alimenta i riprovevoli istinti della vendetta e del tradimento; l’opposizione netta alla tortura e alla pena di morte. La prima non garantisce l’emergere della verità, oltre ad essere una pratica disumana, poiché davanti al dolore fisico chiunque sarebbe disposto a confessare qualsiasi delitto. Inoltre, seguendo il principio esposto dal Beccaria nei primi capitoli, siccome il diritto di punire non deve andare oltre la necessità di tutelare i cittadini dagli elementi più pericolosi, non è giusto accanirsi sugli accusati prima di aver provato la loro colpevolezza. Riguardo la pena di morte, essa va abolita in quanto viene meno allo spirito del contratto sociale (nessun uomo è disposto a dare la propria vita in nome della convivenza comunitaria), e perché non è un deterrente efficace contro la criminalità: secondo Beccaria spaventa più l’idea di una lunga pena detentiva che non l’idea di una pena durissima, ma istantanea. è importante anche che la pena segua in tempi brevi il reato commesso, per non lasciare l’indiziato nell’incertezza riguardo la sua sorte e per imprimere nella mente dei cittadini la consequenzialità di colpa e pena.
Altri due principi fondamentali e innovatori del trattato sono l’attribuzione di un carattere laico alla pena e l’importanza della prevenzione dei delitti. Beccaria separa nettamente la nozione di peccato da quella di crimine, la punizione per essere venuti meno alle leggi non ha niente a che spartire con l’espiazione di un peccato nel senso cristiano: la pena assegnata dall’autorità giudiziaria è solo un mezzo per impedire che avvengano o si ripetano determinate violazioni. Ma soprattutto è importante cercare di prevenire i crimini, educando alla legalità; bisogna fare in modo che le leggi siano chiare e facili da comprendere per tutti, che siano rispettate e temute.
In definitiva, lo scopo della pena è fare in modo che un danno commesso nei confronti della società non si ripeta e di scoraggiarne altri: la pena non è più, nella visione di Beccaria, uno strumento per “raddoppiare con altro male il male prodotto dal delitto commesso”, ma uno strumento per impedire che al male già arrecato se ne aggiunga altro ad opera dello stesso criminale o ad opera di altri che dalla sua impunità potrebbero essere incoraggiati. La pena è un mezzo di difesa, un mezzo di prevenzione sociale.
La fredda razionalità del pensatore milanese è il filo che tiene unita l’opera: le sue considerazioni tengono sempre presente quella che è l’utilità pratica dei provvedimenti presi o da prendere, resta ben poco spazio a considerazioni di ordine morale, come ben evidenzia la posizione dell’autore nei confronti della pena di morte. Questa va abolita perché non consegue gli scopi prefissi, soprattutto per tale motivo va eliminata: la sua crudeltà, la sua irreparabilità sono marginali, tanto è vero che Beccaria nel suo trattato indica anche delle eccezioni nelle quali il ricorso alla pena capitale è ammissibile. Questo tipo di atteggiamento ha attirato qualche critica al trattato in tempi recenti poiché il calcolo utilitaristico dei vantaggi e degli svantaggi delle pene non deve essere la sola base dei sistemi penali, ma in essi deve trovar posto il rispetto della persona umana, quei diritti inviolabili dell’uomo che ancora oggi molto fanno dibattere. Va però detto che se è possibile ravvisare prese di posizione discutibili in alcune pagine de Dei delitti e delle pene, in altre Beccaria sottolinea come l’imputato debba essere sempre considerato persona e non cosa e come non possa esistere libertà laddove questo principio non venga rispettato. Malgrado alcune affermazioni criticabili agli occhi moderni, l’opera di Cesare Beccaria resta un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile del mondo occidentale: sia per il successo che ebbe (dalla Russia di Caterina II che voleva l’illuminista tra i suoi consiglieri agli Stati Uniti di Jefferson), tale da smuovere le coscienze su argomenti basilari per la formazione di una società giusta e democratica, sia per l’utilità pratica che dimostrò visto che molte delle misure auspicate nel trattato vennero effettivamente messe in pratica in diversi stati.
其他有趣的翻译
网友关注
- 意大利语综合考试辅导复习资料17
- 意大利语综合考试辅导复习资料06
- 意大利语综合考试辅导复习资料10
- 《木偶奇遇记》正文09
- 意大利语综合考试辅导复习资料43
- 意大利语综合考试辅导复习资料15
- 意大利语综合考试辅导复习资料22
- 意大利语综合考试辅导复习资料27
- 意大利语综合辅导:Iltroncamento简介
- 中意对照:罗马与北京主要旅游景点
- 意大利语综合考试辅导复习资料30
- 意大利语综合辅导:意大利语字母表
- 意大利语综合阅读素材03
- 意大利语综合考试辅导复习资料02
- 意大利语精选文章阅读第2篇
- 意大利语综合考试辅导复习资料05
- 意大利语综合辅导-意大利语谚语E
- 意大利语学习方法与技巧总结
- 意大利语综合考试辅导复习资料26
- 意大利语综合考试辅导复习资料34
- 意大利语辅导:意大利语谚语O
- 意大利语综合考试辅导复习资料25
- 意大利语精选文章阅读第1篇
- 意大利语综合辅导资料:天气怎么样
- 意大利语综合指导资料:意大利语祝贺用语
- 意大利语综合考试辅导复习资料29
- 意大利语辅导:意大利语谚语P
- 意大利语综合辅导资料:旅游意大利用语
- 意大利语综合考试辅导复习资料21
- 意大利语精选文章阅读第3篇
- 《木偶奇遇记》正文10
- 意大利语精选文章阅读第4篇
- 意大利语辅导:意大利语谚语L
- 意大利语综合考试辅导复习资料11
- 意大利语综合考试辅导复习资料20
- 意大利语男女人名
- 意大利实用会话-年龄
- 意大利语综合考试辅导复习资料09
- 意大利语综合指导资料:意大利语标点符号
- 意大利语辅导:意大利语谚语M
- 意大利语综合考试辅导复习资料19
- 意大利语综合考试辅导复习资料03
- DOREMIFASOLLASI 之歌
- 意大利语综合阅读素材01
- 意大利语入门知识问候语
- 意大利语学习第一课
- 意大利语综合考试辅导复习资料01
- 意大利语常见谚语
- 意大利语综合考试辅导复习资料24
- 意大利语综合考试辅导复习资料41
- 意大利语综合考试辅导复习资料13
- 意大利语综合阅读素材10
- 意大利语综合考试辅导复习资料12
- 意大利语综合考试辅导复习资料28
- 意大利语综合备考资料-祝贺生日
- 意大利语精选文章阅读第5篇
- 备战意大利语辅导资料:看文章学意语之饮食篇
- 关于意大利语考试的各种解释
- 意大利语综合考试辅导复习资料07
- 意大利语综合辅导素材:意大利语字母表
- 《木偶奇遇记》正文14
- 综合辅导资料《木偶奇遇记》2
- 意大利语学习经验交流
- 意大利语学习者必读
- 意大利语综合考试辅导复习资料14
- 意大利语综合阅读素材02
- 《木偶奇遇记》正文01
- 意大利语综合考试辅导复习资料44
- 意大利语综合考试辅导复习资料31
- 意大利语综合备考资料-住宿用语大全
- 意大利语辅导:意大利语谚语I
- 《木偶奇遇记》正文11
- 备战意大利语辅导资料:看文章学意语之住篇
- 意大利语辅导:意大利语谚语G
- 意大利语辅导:意大利语谚语Q
- 意大利语综合考试辅导复习资料23
- 意大利语综合考试辅导复习资料42
- 意大利语综合考试辅导复习资料04
- 意大利语综合考试辅导复习资料16
- 意大利语综合考试辅导复习资料08
- 意大利语综合辅导:意大利语语音省略符号
精品推荐
- 福海县05月30日天气:阴转晴,风向:北风,风力:3-4级转<3级,气温:20/9℃
- 尉犁县05月30日天气:晴转阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:26/15℃
- 银川市05月30日天气:晴转小雨,风向:无持续风向,风力:<3级转3-4级,气温:31/14℃
- 吉木乃县05月30日天气:小雨转晴,风向:无持续风向,风力:<3级转3-4级,气温:14/6℃
- 稷山县05月30日天气:多云,风向:西风,风力:3-4级转<3级,气温:24/18℃
- 额敏县05月30日天气:晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:19/8℃
- 巴楚县05月30日天气:阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:29/16℃
- 布尔津县05月30日天气:小雨转晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:17/6℃
- 精河县05月30日天气:晴,风向:北风,风力:3-4级转<3级,气温:27/14℃
- 乌鲁木齐市05月30日天气:晴转多云,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:20/10℃
分类导航
热门有趣的翻译
- 意大利语现在完成进行时
- 意大利语副词
- 意语口语辅导:基本会话-14
- 意语词汇:意大利语菜单实词汇05
- 意大利语“完蛋了”怎么说?
- 意大利语词汇辅导素材:基本词汇15
- 意大利语辅导:意大利语谚语L
- 意大利语反身动词
- 意大利语课程学习 (火车)[2]
- 意语词汇学习基础课程第11课
- 意大利语“再见”怎么说?
- 意大利语备考资料:数目和度量衡词汇02
- 意大利语常见谚语
- 意语口语辅导:基本会话-22
- 意大利语阅读三寸之舌
- 意大利语听说复习资料03
- 意大利语巧缩写 7
- 意大利语辅导资料之基本会话-9
- 意大利语阅读:ricca
- 意大利语法:表示时间的补充词汇01
- 意大利语的阴阳性辅导
- 《木偶奇遇记》正文05
- 实用意大利语口语学习资料(43)
- 意语词汇:曲风
- 意语词汇:考古 2
- 意大利语精选文章阅读第8篇